Pinza di Pane con frutta e uvette
La Pinza o Pinsa (in Veneto) nasce a Roma e non è una pizza, anche se si somigliano, la Pinza è più che altro generata da un impasto maggiormente schiacciato, composto prevalentemente da mix di cereali ad alta digeribilità: caratteristica principale della pietanza, oltre alla bontà, spesso eseguita attraverso la preparazioni di lievito madre.
Questa che proponiamo in questo breve articolo, è una facile ricetta che include una variante addolcita della Pinsa tradizionale, sia per la base dell’impasto (che non esiste), sia per il grado di preparazione (facilissimo): La Pinsa con frutta ed Uvette.
Ecco quello che occorre per la preparazione della Pinsa (della quale rimane solo il nome):
- ½ kg. pane raffermo.
- ½ l. latte tiepido.
- 100 g. farina.
- 50 g. zucchero.
- 1 uovo.
- 50 g. uva sultanina.
- 50 g. fichi secchi.
- 50 g. gherigli di noci.
- 1 cucchiaino di semi di finocchio.
- 1 mela piccola.
- 1 pera piccola.
- 1 bicchierino di grappa.
- 1 cucchiaio di levito per dolci.
- 1 noce di burro.
Di seguito la breve Ricetta:
- Mettete a bagno l’uvetta grappa.
- Tagliate a piccoli pezzi il pane raffermo e bagnatelo con il latte.
- Lasciate il pane in ammollo nel latte per un’ora.
- Affettate la mela e la pera dopo averle sbucciate.
- Passate il pane fino ad ottenere una crema.
- Amalgamate al pane l’uovo e lo zucchero.
- Unite la farina e il lievito mescolando bene.
- Aggiungete l’uvetta con la grappa, i fichi spezzettati, le noci e i semi di finocchio..
- Ungete una teglia quadrata da forno con il burro e versatevi l’impasto ricoprendolo con le fettine di mela e pera.
- Infornate a 160° per 40 minuti.
Si mangia tiepida o fredda, ed è un portento a colazione o a merenda.